Ogni stile ha delle caratteristiche ben precise e riconoscibili che donano carattere alla nostra casa.
La cucina moderna è la tipologia di cucina più universale, più versatile e che meglio si adatta al gusto di ognuno.
In questo articolo vediamo quali sono le caratteristiche delle cucine moderne e come inserirle nelle varie composizioni.
Cosa significa cucina moderna?
Lo stile moderno si definisce grazie ad una fusione tra minimalismo e bellezza, niente può essere bello se non è anche funzionale.
Si utilizzano prevalentemente materiali di arredamento semplici, brillanti e lucidi e gli spazi includono spesso grandi open space.
L’obiettivo è quello di alleggerire gli ambienti rendendoli più pratici, per la pulizia e per l’utilizzo quotidiano.
Seguendo dei piccoli accorgimenti si è in grado di creare un ambiente funzionale e di design senza sforzo.

Cura dei dettagli
Una cucina moderna deve essere curata nei minimi dettagli: anche i materiali fanno la differenza, creando una cucina moderna bella da vedere e in cui abitare.
I materiali più utilizzati negli ultimi anni sono le ceramiche, le piastrelle, le pietre, i laminati e i rivestimenti laccati.
La soluzione più comune ed utilizzata è sicuramente la cucina bianca, perfetta in qualsiasi ambientazione, seguita a ruota dalle due alternative complementari più scure: la cucina grigia e la cucina nera.
Tutti i colori possono essere utilizzati nella creazione di una cucina moderna, l’importante sarà abbinarli correttamente e utilizzare palette colore non troppo appariscenti.
La parola d’ordine è divertimento, giocare con i colori cercando di rappresentare il più possibile la vostra personalità con le varie tonalità.

Ricordiamo che non ci sono regole universali da seguire alla lettera, la scelta è soprattutto soggettiva e dipende dai gusti dei padroni di casa.
A nostro parere è meglio limitare la scelta solo a due colori e materiali, omogenei tra loro e in armonia con l’ambiente e gli altri elementi presenti.
Punti luce.
Anche il posizionamento dei punti luce nelle cucine moderne è di fondamentale importanza, collocandoli nelle zone più importanti della cucina si avrà la possibilità di lavorare comodamente, senza rinunciare all’eleganza.

Trovare la giusta dimensione.
Per essere perfetta all’interno di una casa moderna, una cucina deve avere dimensioni adeguate allo spazio che si ha a disposizione.
Una cucina moderna è quello che ci vuole in ambienti grandi e ariosi, comodi nei quali potersi muovere liberamente, bisogna quindi pensare e progettare gli spazi in questa direzione.
In una cucina piccola può essere più adatta la scelta di una cucina lineare.
Bisogna fare attenzione al disordine che può crearsi sul piano di lavoro e progettare cassetti, ripiani scorrevoli, contenitori estraibili e tutta una serie di soluzioni nelle quali inserire le pentole, le padelle, le stoviglie e tutti gli accessori utili per cucinare e mangiare.

Nel caso di spazi più grandi le cucine con isola o con penisola rappresentano una scelta molto interessante. Affiancate ad una cucina lineare, o poste a centro stanza come unico elemento funzionale, queste tipologie di cucina sono le più eleganti che esistano.
Cucina moderna minimal
Una vera cucina moderna sceglie la strada del minimal.
Le cucine moderne minimal prediligono materiali più resistenti, come ad esempio il laminato.
Se c’è un dettaglio che caratterizza particolarmente la cucina minimal è senza dubbio l’assenza di maniglie.
Questa assenza rispecchia perfettamente la filosofia che sta dietro a questa tipologia di stile: una continua ricerca di semplificazione.

La cucina moderna è da sempre sinonimo di personalizzazione, valido alleato nella creazione di un ambiente unico e sviluppato in funzione delle proprie esigenze.
La cucina è l’ambiente nel quale vivere l’intera giornata: dalla colazione alla cena, passando per i pasti principali, le merende con i bambini, gli aperitivi con gli amici e i momenti di relax da godersi da soli o con il proprio partner.
Se sei interessato al mondo delle cucine leggi anche: